MI FA UN BAFFO IL GATTO NERO

Mi fa un Baffo il Gatto Nero”, è un festival contro i luoghi comuni in difesa degli animali (non solo i felini neri) e per la sicurezza stradale. Ogni anno l’evento si trasforma in una campagna di sensibilizzazione lanciata proprio in occasione della Giornata Internazionale del Gatto Nero. Nessun cataclisma è pronto a scatenarsi se un micio dal manto scuro attraversa la strada. Per chiarirlo meglio in molti paesi del mondo si festeggia appunto una Giornata Internazionale con varie iniziative promosse da diverse realtà solidali. Tra queste l’associazione anche Pet Carpet – ente culturale e educativo per la salvaguardia degli animali e dell’ambiente, che ha deciso di dare vita ad un progetto di sensibilizzazione più ampio in grado di ricordare all’opinione pubblica i veri pericoli della strada. Il progetto nelle sue varie edizioni è stato realizzato  in collaborazione con la Polizia di Stato e con il patrocinio di Fnovi, Federazione Nazionale Ordini veterinari Italiani, e Anmvi, Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, con lo scopo di combattere i falsi pregiudizi e tutelare tutti gli animali spesso considerati portatori di negatività o pericolo. Non è infatti il passaggio dell’innocuo felino, tantomeno quello di cani, volpi, ricci, istrici e altri animali, a determinare i numerosi incidenti sulle strade ma la velocità e la distrazione degli automobilisti, i cui comportamenti incauti sono purtroppo molto frequenti.  Per spiegarlo il festival prevede varie sezioni, suddivise in fotografia, video, letteratura, poesia, che gli amanti di pet e wild (dal manto nero e non solo) possono inoltrare per partecipare gratuitamente per ribadire, grazie alla propria testimonianza, il valore della prudenza nei confronti di umani e animali. A tal proposito è importante ricordare alcune importanti norme, mentre si è al volante:

 

Il vademecum della Polizia di Stato  

  • Guidare non è uno scherzo, quindi non distrarti!
  • Se al mattino presto, all’imbrunire o di notte ti trovi nelle vicinanze di una campagna, bosco o  cespuglio, fai molta attenzione: un animale potrebbe comparire all’improvviso tagliandoti la strada.
  • Se vedi un animale sul ciglio di una strada, rallenta e non accecarlo con gli abbaglianti.
  • Se l’animale è proprio in mezzo alla strada, rallenta e, se occorre, fermati; ma non dimenticare le quattro frecce! I conducenti dei veicoli che sopraggiungono capiranno che c’è un ostacolo. Usa il clacson e i fari anabbaglianti, vedrai che l’animale si allontanerà e tu potrai riprendere il viaggio.
  • Non sterzare improvvisamente e non invadere le altre corsie per schivare un animale, è pericoloso per te e per gli altri. Mantieni sempre una velocità adeguata così avrai il tempo di frenare.
  • Se investi un animale vagante, mantieni la calma, ferma il veicolo, aziona le quattro frecce, indossa il giubbotto catarifrangente e posiziona il triangolo di emergenza. Collocalo ad almeno 50 metri alle spalle del veicolo (100 mt. in autostrada).
  • Chiama subito il 112 se investi un animale e ricordati di comunicare dove ti trovi e la posizione dell’animale. I soccorsi non tarderanno ad arrivare.

 
IMPORTANTE
  • L’investimento di un animale, che sia un cane, un gatto, un capriolo o qualsiasi altro animale selvatico o d’affezione, dev’essere obbligatoriamente denunciato altrimenti si incorre nella violazione dell’art. 189 del Codice della Strada che prevede sanzioni fino a 1.691€.
  • Appropriarsi o portar via l’animale selvatico morto costituisce reato perseguito penalmente.

GALLERY
PAtrocini
Sponsor-2021
media partner-2021